«The Strawberry Field» - fotografia e tecnologia

#

Home page

Benvenuto a «The Strawberry Field».


Benvenuto sul sito di «The Strawberry Field».

La fotografia è un processo di visualizzazione...
Visioni
La fotografia è un processo di visualizzazione...

Ho riorganizzato questa home page in forma di blog in modo da poter facilmente aggiungere le novità, lasciando comunque facilmente reperibile anche il materiale "storico".

In questo sito ci sono due filoni principali: la tecnologia informatica e la fotografia.
Questi argomenti in molti casi si fondono e se inizialmente la parte fotografica era di supporto agli aspetti tecnologici oggi i ruoli si stanno invertendo.

L'aggiornamento del sito è sporadico: per essere avvisato delle novità ti consiglio di diventare fan di «The Strawberry Field» (Nuova pagina) su Facebook.

Sempre a proposito di social network ho inserito a fondo pagina dei pulsanti per fare il link degli argomenti: se ti piace questo sito usali!

Carte de visite fotografiche contemporanee
Carte de visite
Carte de visite fotografiche contemporanee

Alluvione a Cesena, maggio 2023

Nei giorni precedenti al 16 maggio era stata lanciata una allerta meteo della massima gravità, ma questa volta, a differenza di altre occasioni simili, erano state chiuse anche le scuole.

Si pensava fosse una esagerazione, nessuno poteva immaginarsi quello che è accaduto dopo.

Il giorno dopo il disastro, impossibilitato a recarmi al lavoro, ho preso la fotocamera e mi sono recato, ovviamente a piedi, sui luoghi allagati.

Ho raccolto le foto in un piccolo reportage e ne ho selezionate quattro che parteciperanno al Premio Gianluigi Parpani «Il Mondo in Tasca» per carte de visite contemporanea 2023 (Nuova pagina): buona fortuna «piccoline»!

Quache giorno dopo sono tornato ad ammirare il lavoro di «chi burdél de paciùg», i nostri meravigliosi ragazzi che si sono prodigati per assistere chi era in difficoltà.

Esperimenti di intelligenza artificiale

Dopo aver letto un articolo di Giorgio Rossi (Nuova pagina) su NOC Sensei (Nuova pagina) ho voluto provare a realizzare alcune immagini utilizzando le funzioni di text to image messe a disposizione da alcune applicazioni on-line.

I risultati sono raccolti in due storie di fotografia: L'intelligenza artificiale: costruire immagini con le frasi e Cronache da una mostra immaginaria: dal vero all'artificiale, ricostruzione virtuale di un evento fotografico a partire da una foto reale.

Un'altra pagina riporta una intervista a ChatGPT sulla generazione di immagini AI, praticamente l'intelligenza artificiale che spiega se stessa.

«bicingiro» al Semplicemente Fotografare Live 2022

Le locandine degli eventi fotografici a cui partecipo nell'autunno del 2022

Ottobre 2022, ritorna il Semplicemente Fotografare Live ed in questa occasione espongo una più ampia selezione delle Carte de Visite di «bicingiro».

Dal 2021 la manifestazione si è trasferita da Novafeltria alla rocca di Dozza (Nuova pagina), sulle colline di Imola, quest'anno si svolgerà dal 21 al 30 ottobre (Nuova pagina).

Ci sono tre carte presentate al Premio Parpani 2021 ed un'altra dozzina di nuove tutte da scoprire.

Contemporaneamente partecipo alla pazza collettiva con un puzzle a cubetti con il quale i visitatori potranno interagire.

«CreditCards» al Premio Gianluigi Parpani «Il Mondo in Tasca» per carte de visite contemporanee 2022

Dopo la mia partecipazione al concorso per Carte de Visite Contemporanee 2021 ho ripetuto l'esperienza presentando una selezione di «Credit Cards» fotografiche.

Anche in questo caso ho costruito un apposito tool software per la loro realizzazione.

Le quattro card presentate saranno in mostra a Lodi presso Bipielle Arte dal 3 al 6 novembre 2022 e a Brescia presso il Museo Nazionale della Fotografia dal 12 novembre 2022 al 8 gennaio 2023.

Collettiva «La finestra sul cortile»

Agosto 2021, dopo un anno di pausa a causa delle pandemia Semplicemente Fotografare torna con una manifestazione (Nuova pagina) alla rocca di Dozza (Nuova pagina), sulle colline di Imola.

In questa occasione partecipo con due fotografie alla mostra collettiva «la finestra sul cortile».

E' stata anche l'occasione per scoprire questo borgo famoso per i suoi murales che descrivo in una storia fotografica.

Le carte de visite fotografiche

Non chiedetemi di disegnare, al limite posso fotografare.
Creare
Non chiedetemi di disegnare, al limite posso fotografare.

In occasione del Semplicemente Fotografare Live del 2019 ho conosciuto diverse persone per cui sono arrivato al gruppo Facebook 'Contemporary Carte de Visite' (Nuova pagina), dove ho scoperto una attività che mi ha affascinato e che descrivo nella sezione contemporary carte de visite.

Dovendo manipolare un gran numero di immagini ed eleborarle in maniera ripetitiva ho ritenuto utile predisporre degli strumenti software che manipolassero in modo batch le immagini con la libreria ImageMagick, analogamente a quello che avevo fatto tanti anni fa per i DVD video.

Anche in questo caso sto predisponendo una serie di articoli sulla struttura software per chi fosse interessato agli aspetti informatici più tecnici: la gestione della command line, il parsing JSON, l'utilizzo di script C# compilati a run time...

I risultati sono stati incoraggianti e ho quindi deciso di raccogliere la sfida del Premio Gianluigi Parpani «Il Mondo in Tasca» per carte de visite contemporanea 2021 (Nuova pagina) presentando una selezione di mie carte de visite intitolate «bicingiro».

«il fotografo quantistico» al Semplicemente Fotografare Live

Semplicemente Fotografare Live 2021
Rocca di Dozza
Semplicemente Fotografare Live 2021

Per la prima volta ho avuto l'occasione di esporre una mostra fotografica dal titolo «il fotografo quantistico».

Per l'occasione è stata creata la sezione "il fotografo quantistico" dove si tratta della genesi dell'idea, della difficile scelta delle immagini da esporre e dell'evento che ha ospitato la mostra, a cui ho poi aggiunto il resoconto dell'evento.

Storie di fotografia

Mi ha sempre divertito raccontare storie accompagnate dalle fotografie, da quelle assurde che si inventavano per accompagnare le diapositive dei campi scuola, agli album con testi di commento, una sorta di fotoromanzi.

Ne ho raccolte diverse in una sezione denominata «storie di fotografia» che spazia negli ambiti più disparati.

40 anni di informatica

Nel 2011 ho aperto la sezione per celebrare i 30 anni dal mio ingresso nel mondo dell'informatica con tanti documenti e listati di programmi storici.

Sono arrivati i 40 anni e l'ho ripresa in mano aggiungendo la pagina dedicata al glorioso Commodore 64.

Taufererbahn - fiction ferroviaria
Simulazione ferroviara
Taufererbahn - fiction ferroviaria

La «Taufererbahn»

Tra il 2010 ed il 2011, dopo aver scoperto l'esistenza di un gioco nel quale si potevano condurre dei treni e per cui si potevano costruire convogli e scenari, aprii un sito dedicato alla simulazione ferroviaria (Nuova pagina), oggi non più mantenuto, sul quale troverete alcuni articoli su questo interessante tema e risorse per approfondire.

Sul sito è disponibile il link per scaricare una versione aggiornata (2022) della "fiction ferroviaria" Taufererbahn (Nuova pagina) una linea ambientata nelle Alpi della valle Aurina; mentre sui siti di Trainsimhobby e Simtreni è ancora disponibile il vecchio link

La linea, realmente esistente, era stata attivata all'inizio del novecento e rimasta in funzione fino al 1957, qui è stata ricostruita assieme ai miei figli ed è ambientata di fantasia espressamente per loro.

Non condividendo più gli obiettivi ed i modi di quell'ambiente l'ho abbandonato, mantenendo solo qualche contatto con il team di sviluppo di Open Rails (Nuova pagina), un simulatore open source, con cui ho avuto l'onore di collaborare.

Da quelle esperienze ne sono scaturite altre come il fotografare treni, esplorare la Valmarecchia e ritrovare cose che credevo perdute.

Creare DVD video da codice

Non sempre abbiamo a disposizione una fotocamera quando vediamo qualcosa di interessante
Cellulare
Non sempre abbiamo a disposizione una fotocamera quando vediamo qualcosa di interessante

Questo sito è nato nel 2007 per ospitare un tutorial sulla realizzazione di DVD video pubblicato anche da Computer Programming, una prestigiosa rivista specializzata in software che purtroppo di lì a poco avrebbe chiuso i battenti, la cosa era già nell'aria e con questo sito ho cercato di salvare quel materiale.

La versione del tutorial presente sul sito è più completa rispetto a quella pubblicata sulla rivista: comprende due nuovi capitoli che trattano il tema delle actions nei menu, quattro appendici di approfondimento, sei nuovi listati, e molte immagini in più.

Tra l'altro i listati hanno la sintassi evidenziata (con la libreria GeSHi (Nuova pagina)) e quindi dovrebbero essere di più agevole lettura.

Probabilmente oggi non interessa più questo argomento, ma una lettura penso che possa fornire comunque spunti interessanti da riutilizzare in altri ambiti, cosa che peraltro ho fatto con i tool per carte de visite che manipolano in modo batch le immagini con la libreria ImageMagick.

Articoli e software pubblicati

La tecnologia avanza a grandi passi
Obsolescenza
La tecnologia avanza a grandi passi

Non era la prima volta che collaboravo con un magazine di quel tipo: nella sezione con gli articoli pubblicati su MCmicrocomputer e Computer Programming (ci sono le copertine e gli articoli scansionati), sono state inserite anche le interviste di RadioTre in formato mp3 (un po' compresso, ma altrimenti venivano dei file enormi).

Ho ritrovato anche alcuni vecchi dischetti sui quali era presente il corso di Ms-Dos che avevo iniziato a scrivere per Nuova Elettronica; i files erano stati scritti con WordStar e i miei vecchi programmi TurboPascal per la conversione in solo testo non funzionavano correttamente in Windows per problemi di encoding dei caratteri così ho messo a punto un nuovo programma in C# che ho inserito e commentato nella sezione delle note sparse.

Radioserva, settimanale frivolo del venerdì

Qualcuno ricorerà che nel lontano 1989 pubblicai alcuni numeri di un foglietto satirico denominato "Radioserva - settimanale frivolo del venerdì": quel giornaletto è stato convertito in pdf e pubblicato su questo sito.

Avventure con il Raspberry Pi

Ho acquistato un Raspberry Pi, un PC creditcard-size che nelle intenzioni dei progettisti doveva diventare l'equivalente del Commodore 64 dei giorni nostri; ci ho giocato un po' ed ho scritto una serie di note sulla configurazione e utilizzo del Raspberry Pi.

Note sparse

Inoltre troverai informazioni sull'autore dei contenuti, la storia del brand «The Strawberry Field»ed una raccolta di brevi articoli su vari argomenti

Inizio pagina
 
Home page